NOTA! Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'uso dei cookie. Maggiori informazioni
Approvo
Da un comunicato stampa del Comune di Torino del 19/6/2012:
La Giunta Comunale ha approvato stamani “in linea tecnica” il progetto definitivo del collegamento tra la stazione Rebaudengo del passante ferroviario e la linea Torino/Ceres, che serve anche l’aeroporto di Caselle.
Il progetto, elaborato da GTT, prevede una spesa di 162 milioni di euro per la deviazione della linea e la realizzazione del nuovo percorso ferroviario nel sottosuolo di corso Grosseto. I lavori, che nelle previsioni dureranno circa 3 anni con spostamento del traffico sui controviali, consentiranno di riqualificare il corso e di riorganizzare la viabilità dell’incrocio tra lo stesso corso Grosseto con corso Ferrara e corso Potenza, abbattendo l’attuale sistema di sopraelevate.
Il 26 giugno si terrà presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la conferenza dei servizi sul progetto definitivo dell’opera, che è al momento finanziata con fondi CIPE per 20 milioni di euro e dalla Regione per 142 milioni con risorse FSC (Fondi Sviluppo e Coesione).
(e.v.)
Da LaStampa online del 13/6/2012:
Sabato 30 e domenica 1 luglio, da mezzogiorno a mezzanotte, Parco Dora ospita il Kappa FuturFestival, con le performance dei migliori musicisti e artisti internazionali.
Un nuovo format culturale, ricco d’intrattenimento artistico e sportivo per giovani e famiglie, nel più futuristico parco pubblico d’Italia. L'iniziativa rappresenta un'importante occasione di rilancio del quartiere a impatto "011" sulle finanze municipali.
Rimossi ieri, 2 giugno, gli scavalchi dei sottoservizi presenti da una decina d'anni in corso Principe Oddone angolo corso Regina Margherita.
La loro costruzione si rese indispensabile per garantire il passaggio di acqua, gas, elettricità ed altri impianti, durante la realizzazione delle gallerie del passante ferroviario.
Foto sul thread dedicato al Passante Ferroviario di Torino su SkyscraperCity.
Cerimonia di inaugurazione del tunnel Mortara, avvenuta venerdì 18 maggio 2012.
Presenti il sindaco di Torino Piero Fassino, l'assessore alla viabilità, infrastrutture, trasporti e mobilità Claudio Lubatti, il presidente della circoscrizione IV Paola Bragantini e circoscrizione V Claudio Cerrato.
Dopo i discorsi di rito, autorità e curiosi hanno potuto fare un giro all'interno del tunnel grazie ad un autobus messo a disposizione da GTT.
Da un comunicato stampa del Comune di Torino del 11/5/2012:
In corso Umbria, tra via Fagnano e piazza Piero della Francesca, da lunedì 14 maggio sarà istituito transitoriamente il senso unico di marcia in direzione del centro.
Il senso unico resterà in vigore fino al 25 maggio.
(e.v.)
Dal sito del Comune di Torino, sezione circoscrizione 5:
Venerdì 18 maggio 2012 alle ore 11,30 inaugurazione del nuovo sottopasso di corso Mortara.
Interverranno l'Assessore alla Viabillità, il Presidente della Circoscrizione 5 e il Presidente della Circoscrizione 4.
Vedi invito (pdf 114,6 KB).
Segue il testo tratto dalla scheda del sottopasso (pdf 116,27 KB):
Il nuovo sottopasso veicolare di corso Mortara si sviluppa all'interno della Zona Urbana di Trasformazione 4.13 Spina 3 definita dal Piano Regolatore Generale approvato nel 1995 ed allo stato attuale oggetto del Programma di Riqualificazione Urbana P.Ri.U. (ex. Legge 179/92 e D.M. 21/12/94).
Da TorinoClick del 4 aprile 2012:
Cominceranno entro l’anno i lavori per la “stombatura” della Dora, che riporterà a cielo aperto il fiume nel tratto tra via Livorno e corso Principe Oddone dove attualmente scorre coperto. La conferma viene dalla commissione Ambiente riunita in seduta congiunta con la commissione Controllo di Gestione.
Perso il ricorso contro la Regione Piemonte sarà la Fintecna, concessionaria delle ex Ferriere, a farsi carico dei costi dell’intervento. Entro fine aprile verrà pubblicato il bando per la realizzazione del progetto esecutivo, mentre i lavori, dopo il via libera della Regione, dovrebbero cominciare a inizio ottobre e concludersi un anno dopo. La “stombatura” completa gli interventi per Parco Dora la cui realizzazione, dopo i lotti aperti al pubblico l’anno scorso, vede ora in via di ultimazione i lavori a ridosso della sponda Nord del fiume.
Da un comunicato stampa del Comune di Torino del 27/3/2012:
Il nuovo tunnel che percorre Spina 3 (corso Mortara) porterà il nome di Carlo Donat Cattin, dirigente sindacale e parlamentare, più volte ministro della Repubblica. Lo ha deciso oggi la Commissione Toponomastica, presieduta da Giovanni Maria Ferraris.
(...)
C.R. - Ufficio stampa del Consiglio comunale
Da un articolo de LaStampa online del 8/2/2012:
Il battesimo sarà a giugno e luglio, poi diventerà un appuntamento fisso. Si chiamerà «Estate dei giovani», due mesi di eventi non stop, dalla musica alle arti performative, che puntano a dare una bella accelerata al turismo under 35 a Torino. Certo, sentir parlare di mesi caldi in questi giorni di temperature da brivido non è che una magra consolazione. Eppure gli uffici comunali di via San Francesco da Paola sono già al lavoro, obiettivo trasformare la città, nella stagione estiva, in una meta di richiamo grazie ai grandi concerti.
«Così come abbiamo costruito il programma del «Natale coi fiocchi» - spiega l'assessore alla Cultura Maurizio Braccialarghe -, lo stesso faremo in estate, con un palinsesto "young", pensato per i ragazzi». L'idea, fortemente condivisa con il sindaco Fassino, che ha la delega ai Giovani, è quella di attirare sotto la Mole centinaia di migliaia di persone, «potenziando quel richiamo giovanile, un bacino di visitatori in costante crescita in questi ultimi mesi».
Da un comunicato stampa del Comune di Torino del 25/1/2012:
Parco Dora quasi in dirittura d’arrivo, secondo quanto illustrato durante la riunione odierna della Commissione Ambiente, presieduta da Marco Grimaldi. L’assessore Enzo Lavolta e i funzionari degli uffici tecnici hanno spiegato ai consiglieri che la parte di parco a ridosso della sponda Nord della Dora sarà completata entro la fine di aprile, integrando i lotti già aperti al pubblico l’anno scorso.
Inoltre, potrebbero iniziare entro l’anno i lavori per la “stombatura” della Dora, che riporterà a cielo aperto il tratto di torrente rimasto coperto (per dare continuità all’area industriale oggi scomparsa) per decine di anni. Le opere potrebbero anche essere avviate già in estate, e comunque a condizione che venga effettuato lo sgombero dell’area - sulla sponda sinistra - a tutt’oggi utilizzata per depositare le ingenti quantità di terriccio derivante dagli scavi per il Passante ferroviario.
Da un articolo sul sito de LaStampa del 23/1/2012:
Slitta ancora l’opera che collegherà via Orvieto e corso Potenza
Ci vorranno ancora due mesi, se tutto va bene. A Parco Dora qualcosa sembra essersi fermato a quest’estate, con l’apertura del nuovo ponte, primo passo della rivoluzione alla viabilità che ha portato alla sparizione di corso Mortara. In piazza Baldissera la «ciambella», superstite della sopraelevata che dal 1970 al 2006 ha collegato corso Vigevano con corso Mortara, scavalcando la ferrovia, è stata abbattuta. I quartieri, separati dai binari, ora interrati, sono stati ricuciti. Manca un tassello: il tunnel tra via Orvieto e corso Potenza. A inizio settembre avrebbe dovuto aprire il primo tratto del sottopassaggio, tra via Orvieto e via Borgaro. Il secondo lotto invece, avrebbe dovuto essere pronto entro fine anno, e sbucare in corso Potenza. È ancora tutto chiuso, con buona pace degli automobilisti che, da quando corso Mortara è stato chiuso, ogni mattina devono fare i conti con gli ingorghi.
Immagine aggiornata ogni 15 minuti.
L'inquadratura punta a sud e ritrae parte dell'area Vitali del parco Dora, il grattacielo Intesa-SanPaolo, la torre di piazza Statuto, l'ex grattacielo RAI di via Cernaia, il campanile alto 83 metri della chiesa Santa Zita, sullo sfondo il grattacielo della Regione Piemonte e, quando sereno, parte delle Alpi.