NOTA! Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'uso dei cookie. Maggiori informazioni
Approvo
Da un articolo de LaStampa del 28/7/2011:
Più servizi e sicurezza al Parco Dora
Una maggior sicurezza e più servizi per il nuovo Parco Dora. A pochi mesi dall'inaugurazione della grande parco «industriale» della Spina 3, il sopralluogo delle commissioni V e VI del Comune è stata l'occasione per valutare i problemi di fruibilità segnalati dai cittadini e dai comitati del quartiere. Da migliorare l'accesso all'area per le persone disabili e la sicurezza delle passerelle, mentre con l'inaugurazione dei nuovi lotti del parco sono annunciati la piantumazione di quasi cinquecento alberi e la costruzione di due grandi punti ristoro: il chiosco della spiaggia urbana lungo la Dora e un bar-ristorante su corso Mortara. Servizi molto attesi dai cittadini, mentre si spera di poter celebrare l'inaugurazione ufficiale del parco alla presenza del presidente Napolitano entro ottobre. A settembre si prevede l'apertura del sottopasso di corso Mortara e la risistemazione della parte in superficie. Entro la fine dell'anno l'apertura del lotto ex-Michelin: l'area con più verde e meno cemento di tutto il Parco.
Pa.Co.
Da come lascia intendere l'articolo, il capitolo sicurezza è legato solo alla pericolosità delle strutture e NON alla eventuale installazione di telecamere o altre iniziative mirate a tenere sotto controllo microcriminalità e vandalismo. Sigh :(
L'apertura del sottopasso di corso Mortara a settembre invece la vedo molto dura!
Secondo una notizia apparsa il 4 agosto 2011 sul sito Infra.To, a settembre è prevista l'apertura della stazione Porta Susa della linea 1 di metropolitana:
Si stanno ultimando i lavori nella nuova stazione della metropolitana di Porta Susa.
A settembre è prevista l’apertura, in concomitanza con quella parziale della nuova stazione ferroviaria.
Sarà possibile accedere dalla stazione ferroviaria alla metropolitana, e viceversa, all’interno dello stesso fabbricato senza uscire al piano strada. Questo accesso diretto rende la stazione uno dei principali fulcri dell’intermodalità cittadina.
La nuova Stazione di Porta Susa è destinata a diventare la principale stazione torinese per il traffico ferroviario a livello regionale, nazionale, internazionale e per i treni ad Alta Velocità. Porta Susa è una delle grandi realizzazioni urbanistiche che ridisegna il profilo della Spina Centrale. La stazione si avvia a essere non solo un punto di riferimento per il trasporto di persone e merci su rotaia, ma anche un polo di primo piano per quanto riguarda l’accoglienza e il turismo.
Un comunicato della circoscrizione 5, informava che giovedì 21 luglio 2011 alle ore 11 si inaugurava il nuovo ponte sulla Dora in via Livorno.
Ecco le immagini dell'evento.
Servizio del TGR Piemonte del 13/7/2011:
Da un comunicato stampa del 11/7/2011 del Comune di Torino:
Mercoledì 13 luglio, nell'ambito dei lavori di realizzazione del passante ferroviario, inizierà in piazza Baldissera la demolizione della "ciambella" residua della sopraelevata che dal 1970 al 2006 ha collegato corso Vigevano con corso Mortara scavalcando la ferrovia: la sopraelevata, seguendo l’andamento dei lavori di costruzione delle gallerie ferroviarie, è già stata demolita in parte nell'estate del 2006 e poi nell'estate del 2009.
La scelta di demolirla risponde sia ad esigenze strutturali (pilastri e fondazioni interferivano con le strutture destinate alla circolazione dei treni) che urbanistiche: i quartieri separati dalla ferrovia ora interrata saranno “ricuciti” e la sopraelevata sarà sostituita da un sottopasso tra i corsi Vigevano e Mortara (sotto il nuovo viale della Spina) e da una grande rotonda.
Durante i lavori la viabilità su piazza Baldissera subirà alcune limitate modifiche conservando i flussi di traffico principali, e le linee di trasporto pubblico non subiranno variazioni sostanziali di percorso: farà eccezione il 10 che transiterà in corso Vigevano anzichè in via Cecchi. Entro fine agosto sulla piazza sarà ripristinata la viabilità attuale. (e.v.)
Dalla newsletter #91 del Comitato Parco Dora:
A partire da lunedì 11 luglio 2011, corso Mortara verrà chiuso alla circolazione in entrambi i sensi di marcia, nel tratto compreso tra via Orvieto e via Borgaro. La chiusura è necessaria per il completamento dei lavori del Parco Dora - area Mortara.
Al posto dell'attuale tracciato del corso sorgerà una promenade verde che correrà lungo la sponda sinistra della Dora e consentirà il collegamento delle aree del Parco a cavallo del fiume.
Entro fine anno è prevista l'apertura del nuovo tracciato di corso Mortara che permetterà di collegare direttamente via Orvieto a corso Potenza, con uscite intermedie su via Borgaro. Il tunnel si sviluppa lungo un tracciato curvilineo che abbraccia l’area Vitali del Parco a nord e a est, passa sotto via Borgaro e prosegue sotto via Valdellatorre fino a corso Potenza.
Guarda la locandina con la mappa (2 MB)
Da un comunicato della circoscrizione 5:
Nell'ambito della trasformazione urbana della Spina 3, nell'area nord della città, un altro tassello va ad aggiungersi ai tanti interventi sin qui realizzati.
È infatti previsto il completamento del Parco Pubblico della Dora, recentemente inaugurato in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, nel tratto tra via Borgaro e via Orvieto con la conseguente chiusura definitiva del corso Mortara per quel percorso.
La chiusura è prevista da lunedì 11 luglio 2011 e permetterà di iniziare i lavori per collegare in un unico parco le aree verdi a cavallo del fiume.
Vedi comunicato in formato pdf (698 KB)
Da un Comunicato Stampa del Comune di Torino del 12 maggio 2011:
Proseguono i lavori per la realizzazione del Parco Dora, dopo l’inaugurazione dell’area ex Vitali. Oggi (12 maggio 2011, ndr), nell’ultima sua riunione, la Giunta ha approvato il progetto definitivo per la costruzione di due passerelle ciclopedonali sulla Dora Riparia.
Le nuove passerelle collegheranno la sponda dell’Ospedale Birago di Vische, già attrezzata con un percorso ciclopedonale, la prima con corso Umbria e la seconda con la zona Campidonico (vie Avellino e Fagnano).
Il costo previsto per l’intervento, finanziato con nuovo mutuo nel 2012, è di 2,6 milioni di euro.
(mm)
Mercoledì 4 maggio 2011 saranno inaugurati tre lotti del nuovo Parco Dora, i lotti Ingest, Vitali e Valdocco.
Articolo de LaRepubblica del 3/5/2011.
Articolo de LaStampa del 3/5/2011.
Fotogallery de LaStampa.
Dopo la visita dello scorso 18 marzo 2011, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano tornerà a Torino il 4 maggio per inaugurare il nuovo Parco Dora, 465mila mq di svago e relax per cittadini e turisti.
Articolo di TorinoCronaca del 6/4/2011
Secondo un recente comunicato stampa del Comune di Torino, il 22 aprile prossimo riaprirà completamente il ponte Amedeo VIII di strada Settimo.
Servizio di approfondimento del "TGR - Il Settimanale" di sabato 2 aprile 2011, sull'avvio a Torino della prima linea italiana di trasporto pubblico gestita con motrici tranviarie storiche, evento reso possibile grazie alla passione dei soci dell'Associazione Torinese Tram Storici (ATTS) e l'appoggio del Gruppo Torinese Trasporti (GTT).
La linea 7 è utilizzabile con i comuni biglietti e abbonamenti urbani.
Immagine aggiornata ogni 15 minuti.
L'inquadratura punta a sud e ritrae parte dell'area Vitali del parco Dora, il grattacielo Intesa-SanPaolo, la torre di piazza Statuto, l'ex grattacielo RAI di via Cernaia, il campanile alto 83 metri della chiesa Santa Zita, sullo sfondo il grattacielo della Regione Piemonte e, quando sereno, parte delle Alpi.