Fine 2005: l’arco olimpico che farà da contorno alla passerella pedonale che unirà l’area Oval Lingotto con il villaggio degli atleti lungo via Giordano Bruno.

Il 25 settembre 2005, due grandi gru arrivate dal Belgio hanno issato l'arco alto 69 metri e del peso di 450 tonnellate. Oltre a rimanere un ricordo della Torino Olimpica, l'arco fa da contorno alla lunga passerella pedonale (400 metri) che permette di superare il fascio di binari ferroviari, collegando l'area Lingotto Oval con via Giordano Bruno e piazza Galimberti, cioé la zona degli ex-mercati generali di Torino, riqualificata per l'utilizzo nel periodo olimpico come villaggio degli atleti (le case colorate che si vedono in alcune foto).
Dopo le olimpiadi invernali del 2006, il villaggio è stato convertito ad uso residenziale.

25/09/05 Issato arco passerella Lingotto-ex mercati generali
25/09/05 Arco passerella e fondazioni lato Lingotto
25/09/05 Issato arco passerella Lingotto-ex mercati generali
25/09/05 Villaggio atleti di via Giordano Bruno
25/09/05 Issato arco passerella Lingotto-ex mercati generali
25/09/05 Oval area Lingotto
25/09/05 Oval e villaggio atleti area Lingotto
25/09/05 Sopra la passerella di Renzo Piano al Lingotto
25/09/05 Issato arco passerella Lingotto-ex mercati generali
25/09/05 Issato arco passerella Lingotto-ex mercati generali
25/09/05 Arco e passerella Renzo Piano che sarà raccordata
25/09/05 Issato arco passerella Lingotto-ex mercati generali
25/09/05 Arco e passerella Renzo Piano che sarà raccordata
25/09/05 Issato arco passerella Lingotto-ex mercati generali
07/12/05 Passerella Lingotto in costruzione
07/12/05 Passerella Lingotto in costruzione
07/12/05 Passerella Lingotto in costruzione
07/12/05 Arco passerella Lingotto e villaggio atleti sul retro
07/12/05 Arco passerella Lingotto in posizione
07/12/05 Oval, Monviso e arco passerella Lingotto
06/01/06 Passerella Lingotto quasi pronta
06/01/06 Passerella Lingotto quasi pronta
06/01/06 Passerella Lingotto quasi pronta
06/01/06 Passerella Lingotto quasi pronta
 
 
Powered by Phoca Gallery