NOTA! Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta l'uso dei cookie. Maggiori informazioni
Approvo
Domenica 3 dicembre 2017, l’ATTS organizza la dodicesima edizione del “Trolley Festival”, evento classico dell’autunno torinese. La flotta dei tram storici si riunirà in piazza Castello (lato Teatro Regio) nel consueto orario 10-18.
Tre motrici sosteranno nella piazza per tutto il giorno: l’ultima “due camere e cucina” esistente in Italia, la 2759 (che ospiterà il modellismo, le eccezionali riproduzioni con i mattoncini Lego e la collezione di cimeli ferroviari del Ferroclub Cuneese), l’elegante 312 con a bordo una mostra di illustrazioni d’epoca tratte dai periodici popolari e la 116, il più anziano tram storico di Torino con oltre 106 anni di età!
Non mancheranno, poi, il bellissimo autobus a due piani, CV61 e tanti tram in servizio!
Il Trolley Festival sarà anche l’occasione per presentare i nuovi libri ATTS “Un mondo di tram” e “Sotto una buona Stella”.
Il gazebo ospiterà un angolo dedicato ai regali natalizi con gadget classici e nuovissimi, libri e curiosità a tema tranviario, tanti altri pensieri per il Natale dei grandi e anche dei più piccoli!
Domenica 4 dicembre, dalle 10 alle 18, in piazza Castello fronte Teatro Regio a Torino.
Maggiori informazioni sul sito ATTS.
Domenica 8 giugno, dalle 10 alle 18, si svolgerà l’edizione 2014 dell’Atts Show, un appuntamento dedicato a grandi e piccoli, ad appassionati e ammiratori di tram storici.
Per festeggiare i 130 anni della linea Sassi-Superga, si apriranno le porte del deposito e dell’officina di Sassi (piazza Gustavo Modena 6 – Torino), normalmente chiusi al pubblico, per visite guidate da parte dei volontari dell’Associazione Torinese Tram Storici.
Come sempre, saranno protagoniste le motrici d’epoca restaurate dai volontari dell’Atts: la piccola e ultracentenaria 209, o l’elegante motrice 2592 degli anni ’30, con gli interni in legno e le lampade a incandescenza. Dentro la rimessa si vedrà da vicino la vettura 2593, futuro “tram della cultura”: un progetto ambizioso per una motrice da destinare a servizi speciali. Saranno inoltre esposti alcuni curiosi e unici veicoli di servizio della tranvia per Superga.
I visitatori potranno anche viaggiare sui tram storici da Sassi a piazza Vittorio Veneto, sempre tra le 10 e le 18: la navetta gratuita (partenze ogni 15 minuti) collegherà il capolinea della linea 15 di Sassi con piazza Vittorio Veneto. Inoltre, l’autobus a due piani di Italia ’61 riporterà ai fasti dell’epoca con il suo esclusivo tour panoramico, sempre in partenza dalla stazione Sassi.
Tanto spazio anche ai tram in miniatura, con tanti diorami ricchi di modellini. Tra questi, il grande plastico integralmente realizzato con mattoncini Lego in cui i tram, anch’essi in Lego, attraverseranno scorci tipicamente torinesi. Sarà presente il plastico in scala H0 dei soci Atts, ampliato e con nuovi modelli di tram.
Ci saranno tante curiosità da scoprire: i servizi diretti che un tempo portavano da piazza Castello a Superga senza dover cambiare vagone, oppure il passaggio a livello tuttora esistente. Pochi sanno che l’inaugurazione avvenne il giorno del compleanno del suo ideatore o che il primo autobus sostitutivo è del 1917… Questi e altri aneddoti racconteranno una storia di gran fascino.
Domenica 27 novembre, aspettando il Trolley Festival del 4 dicembre, arriva in centro la Tram Parade: i tram storici dell’Atts raggiungeranno zone semicentrali e periferiche, portando anche nei quartieri un’iniziativa che si è già fatta conoscere e apprezzare in centro, coinvolgendo così un pubblico nuovo.
Le vetture partiranno dal deposito di Sassi, dirigendosi in piazza Castello verso le 15,30: fin da subito, i passeggeri potranno approfittare di un viaggio “nel tempo” offerto dall’Associazione, con la collaborazione e l’accompagnamento dei volontari dell’Atts.
La centralissima piazza sarà il punto di partenza per le vetture, che si separeranno per percorrere tre differenti “linee”, battezzate con il colore della motrice in servizio:
Al ritorno dai rispettivi percorsi, le vetture convergeranno verso il centro, ritrovandosi in piazza Carlina verso le 17. A quel punto, prenderà il via una coloratissima parata lungo le vie Po e Pietro Micca, con passaggi frequenti in piazza Castello. Anche in questo caso, i torinesi e i turisti potranno viaggiare gratuitamente sulle motrici dell’Atts fino alle ore 19, accompagnati dai volontari dell’associazione.
I servizi del dopo evento di Buongiorno Regione e TGR Piemonte.
http://www.atts.to.it
http://www.facebook.com/.../con-latts-tram-storici-in-festa-a-torino
Immagine aggiornata ogni 15 minuti.
L'inquadratura punta a sud e ritrae parte dell'area Vitali del parco Dora, il grattacielo Intesa-SanPaolo, la torre di piazza Statuto, l'ex grattacielo RAI di via Cernaia, il campanile alto 83 metri della chiesa Santa Zita, sullo sfondo il grattacielo della Regione Piemonte e, quando sereno, parte delle Alpi.